Questa campagna è improntata sull'incremento della vendita dei nostri articoli.
Il nostro sito ha il nome attuale di Asia-Market.it ormai da quasi quattro anni ed è specializzato in prodotti asiatici, sia alimentari che utensili per cucinare (es. pentole, wok, cuoci-riso, coltelli) e complementari (es. vassoi e bacchette di bambu, scodelle di porcellana, scodelline di ceramica per salse), e inoltre balsami ed unguenti per massaggi. Il tutto è suddiviso in categorie e sotto-categorie.
Contestualmente, purtroppo, sono nati molti concorrenti online che vendono sia alimentari ed oggettistica rivolti ad un tipo di cucina specifica (per esempio solo giapponese, o solo per la preparazione del sushi), sia prodotti ed alimenti etnici orientali misti, per esempio indiani, cinesi, del sud-est asiatico indistintamente...
L'obbiettivo è quindi quello di aumentare le vendite in generale di tutti gli articoli e fidelizzare il maggior numero di clienti.
Asia-Market.it deve continuare a spiccare fra i siti web analoghi grazie alla nostra enorme varietà di prodotti e all'organizzazione della presentazione degli stessi, dove un Cliente può trovare molto facilmente l'articolo che sta cercando con una sua descrizione esauriente, e in più potrebbe essere incuriosito da altri articoli ed essere invogliato a provarli.
Siamo un negozio online di prodotti alimentari etnici ed oggettistica da cucina provenienti dall'Asia, con un catalogo di più di 1500 articoli disponibili al momento.
Abbiamo aperto il nostro negozio online nei primi mesi del 2008 come aggiunta al nostro negozio fisico che era già in essere.
Grazie al forte incremento delle vendite online, nel 2013 abbiamo deciso di chiudere il negozio fisico ed investire tutte le nostre risorse puntando sul web.
Più di tre anni fa ci siamo spostati in un magazzino più grande, abbiamo aumentato il numero di prodotti disponibili ed abbiamo notevolmente incrementato il fatturato.
Tuttora continua l'ampliamento della gamma di articoli, e circa ogni mese avviene un riassortimento dei prodotti con l'arrivo di alcuni bancali di merce dai nostri fornitori europei.
Il sito web è strutturato in categorie e sotto-categorie principalmente in base al tipo di cucina (es. thailandese, giapponese) o in base al fine (es. utensili da cucina, infusi, unguenti) a cui servono i prodotti presenti all'interno delle stesse; esse sono:
- Cucina thailandese: birra, succhi, frutta sciroppata, verdure in scatola, latte di cocco, thai curry paste, chilli paste, salse, condimenti e preparati, riso jasmine e glutinoso, tagliatelle e spaghetti di riso e di soia, noodle soup istantanee, legumi, farine, carne e pesce conservati, snack, dolci, oli ed essenze, infusi dimagranti, utensili da cucina, maxi-quantità;
- Cucina giapponese: articoli per sushi, alghe e verdure, tempura e panko, sake e tè, salsa di soia e altre salse, condimenti e miso, tofu e legumi, noodles e riso, dolci, utensili ed oggettistica;
- Cucina asiatica: salsa di soia e altre salse, condimenti, riso e noodles, frutta e verdura, spezie, legumi, snack e dolci, bevande e liquori;
- Spezie indiane;
- Tè ed infusi dell'Asia;
- Creme ed unguenti;
- Shirataki di Konjac;
- Utensili ed oggettistica da cucina.
CPS policy:Possibili motivi per la Cancellazione di Vendite: Cancellazione da parte del cliente finale o no show.
Regole di Deduplica: Regola dell'ultimo click.
Incluso/Esculso nella commissione: Le commissioni si calcoleranno sull'importo totale senza tasse.
Periodo di validazione: Mensile.
Postimpression:Il cookie postimpression è accettato. Durata del cookie 7 giorni.
Tempistiche di pagamentoCirca 60 giorni dall'approvazione delle transazioni
EsclusivitàLa camapagna è un'esclusiva TradeTracker Italy.
Account Manager: Francesca Quilici
[email protected]
La nostra clientela è composta sia da privati che da altri esercizi commerciali: ristoranti thailandesi, asiatici in genere o fusion, bar, circoli e associazioni, negozi alimentari interessati a rivendere alcuni articoli.
Fra i privati ci sono varie categorie: coloro che conoscono bene uno o più tipi di cucina orientale (es. indiana, thailandese) e quindi sanno già cosa comprare; coloro che vogliono sperimentare e sono curiosi di provare alcuni prodotti in qualche ricetta; coloro che si indirizzano verso un settore specifico perché vi si sono appassionati di recente (es. sushi, noodle soup istantanee, tè verde ed infusi, olio di cocco per capelli e massaggi, wok, cuoci-riso, coltelli giapponesi, ecc...). Due categorie particolari sono le coppie in cui la donna è thailandese trasferita in Italia e può trovare tutti i sapori della sua terra natia, e la categoria prettamente femminile dei consumatori di Shirataki di Konjac che, in maggioranza seguendo la dieta Dukan, utilizzano questi noodles costituiti da fibra alimentare di glucomannano come sostituti ipocalorici dei carboidrati.
Fra gli esercizi commerciali, alcuni ristoranti sono esclusivamente Thai (sul nostro sito la sezione di cucina thailandese è quella con il maggior numero di articoli), altri sono locali fusion, sushi-bar, o ristoranti che organizzano serate a tema; bar interessati alla birra e ai succhi esotici; rivendite alimentari che necessitano di piccole quantità per allestire un corner asiatico.